Anemia falciforme e vaccini per prevenire le salmonellosi invasive

Le infezioni da Salmonella rappresentano una comune causa batterica di patologia invasiva nei soggetti con anemia falciforme, soprattutto nei bambini, e sono associate ad un elevato tasso di morbidità e mortalità.

Per quanto i vaccini siano disponibili in alcuni centri, essi non vengono impiegati di routine nei soggetti con anemia falciforme, ed è stata quindi effettuata una revisione della letteratura per accertare se la somministrazione di routine di questi vaccini ai soggetti con anemia falciforme sia in rado di ridurre morbidità e mortalità correlate con l’infezione.

La revisione si proponeva di selezionare tutti gli studi randomizzati che abbiano paragonato l’uso del vaccino inattivato a quello del vaccino orale attenuato in questi pazienti, confrontandoli con anche con un placebo, ma in letteratura non sono stati riscontrati studi con queste caratteristiche.

Secondo i ricercatori si presume che i vaccini anti-Salmonella siano utili nei soggetti con anemia falciforme, specialmente nei contesti con scarsità di risorse in cui si trova la maggior parte dei soggetti che soffre di queste patologie, ma sfortunatamente non sono mai stati effettuati studi randomizzati che abbiano paragonato efficacia e sicurezza dei vari tipi di vaccino anti-Salmonella in questi soggetti.

Sussiste dunque la necessità di effettuare studi ben congegnati di questo tipo onde valutare al meglio questo aspetto allo scopo di migliorare la sopravvivenza e ridurre la mortalità legata alle infezioni da Salmonella nei soggetti con anemia falciforme, anche se i ricercatori si dicono scettici sulla possibilità che una ricerca del genere venga mai effettuata. (Cochrane Database Syst Rev online 2018, pubbblicato il 5/12 doi: 10.1002/14651858.CD006975.pub4)

 

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025